Terni, 20 giugno 2009Al Signor Sindaco del Comune di Terni – SEDE
Al Presidente della Provincia di Terni – SEDE
Al Comandante del Nucleo Tutela Ecologica Viale Romania 45, 00197 Roma
Al Comandante del Corpo Forestale di Terni – V.le Filippo Turati 16, 05100 Terni
Al Direttore dell’Arpa RegionaleVia Pievaiola, 207/B-3 Loc. S.Sisto 06132 Perugia e, p.c.Al Presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti – SEDE
All’Ass.re all’Ambiente della Regione Umbria Lamberto Bottini – SEDE
Al Procuratore Capo di Terni Fausto Cordella c. del Popolo, 05100 TERNI TR
Alla stampa locale
Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla presenza di cromo esavalente in località Prisciano durante i lavori di realizzazione della galleria della superstrada Terni-Rieti che attraversa la discarica Voc.Valle.
Le scriventi Associazioni ambientaliste, portatrici di interessi diffusi, essendo venute a conoscenza -dall’articolo del settimanale L’Espresso del 15 maggio 2009- della presenza “di un laghetto sotterraneo denso di cromo esavalente, agente cancerogeno pericolosissimo in concentrazioni cento volte superiori al limite” nel corso dei lavori di scavo per la realizzazione della superstrada di cui in oggetto, preoccupate ed allarmate da quanto affermato e documentato nell’articolo chiedono alle Istituzioni ed agli Enti in indirizzo, per quanto di loro competenza, chiarimenti in merito a detta problematica.Stupisce che un rinvenimento di tale entità avvenga in modo pressoché ‘casuale’ e che, stante le dimensioni dello stesso ed il suo posizionamento, denunci e denoti nei fatti una preesistente ed antica situazione di degrado ed incuria ambientale, dalle pesanti ricadute sulla salute pubblica. Stupisce anche che i rilievi e gli studi fatti preliminarmente all’avvio dell’opera non abbiano in alcun modo ipotizzato o rilevato tali possibili criticità.Oltre l’articolo citato, come ulteriore preoccupante aggravante, ci risulta anche che, nonostante gli inviti alla cautela negli scavi da parte della polizia provinciale di Terni, essi siano comunque proseguiti provocando il deflusso degli agenti inquinanti nel torrente Tiscino, diretto affluente del Serra e quindi del Nera.Riteniamo che la popolazione debba essere sempre resa consapevole di situazioni fortemente critiche che concernono la propria salute con un’informazione diretta e corretta, che eviti inutili allarmismi, e che tale compito spetti prioritariamente alle Istituzioni ed Enti territoriali competenti, e non lasciata alla (per fortuna!!!) buona volontà di un settimanale nazionale. Inoltre paradossalmente stupisce, in un’epoca di comunicazione globale, l’assordante silenzio della stampa e delle tv locali.I cittadini ternani pagano già un prezzo molto alto con tristi primati e non ambiti posizionamenti nelle statistiche nazionali sulla salute, come riporta “… la denuncia dell’ex presidente umbro del WWF Sauro Presenzini davanti alla Commissione parlamentare dei rifiuti, si registrava un quinto di tumori e leucemie in più della media nazionale, dovuta proprio all’altissima concentrazione di industrie inquinanti".Constatiamo altresi’ con amarezza che in nome dell’occupazione non viene salvaguardata il diritto alla salute pubblica.
Rendendoci disponibili ad un incontro a breve termine, vista la gravità della situazione così come rappresentata nell’articolo di cui sopra, restiamo in attesa di sollecito riscontro a questa nostra, prima di attivarci nello specifico della nostra funzione sociale
Adriano Vinciarelli Gianni Ricciutelli Massimo Borghesi
Presidente Cai di Terni Presidente WWF Terni WWF Umbria
Maria Cristina Garofalo Elisabetta De Persio
Responsabile Umbria Mountain Wilderness Comitato Umbro Acqua Pubblica
Michel Drouin ATTAC PG – Forum Umbro dei Beni Comuni
Recapiti: WWF Terni: 0744 426561 Cai Terni: 0744 286500 /328 7619711 MW Umbria: 347 3044857 Com. Um. Acqua Pubblica 3337826433 ATTAC PG – Furum Umbro dei Beni Comuni 3381912990
ADESIONI
Il comitato locale ATTAC Vercelli aderisce e sottoscrive la richiesta
di spiegazioni alle "autorità". Filippo Incorvaia.
Abruzzo Social Forum- Renato Di Nicola
Il Forum Provinciale di Caltanissetta aderisce e sottoscrive.Salvatore Petix
Leonardo Tamberi aderisce e sottoscrive…
Il comitato acqua pubblica di Velletri sottoscrive.
Cittadini Invisibili? NO, Grazie! Sicilia
Il Comitato Cittadino di San Giorgio a Cremano sottoscriveil comitato pro acqua gualdo indignato!!! SottoscriveAnche il Comitato Acqua Cremona è con voi. giampiero carottiAderiamo e sottoscriviamo la lettera. Antonio De Lellis ufficio PSL diocesi di Termoli-Larino
Il comitato Fognature di Spedalino Agliana (PT) aderisce alla richiesta di
spiegazione da parte delle autorità- per il comitato Rosanna Crocidi
Associazione yaku sottoscrive
Comitato no priv
l’associazione L’ALTRASCIACCA aderisce e sottoscrive!Il Comitato CAAL aderisce alla lettera di denunciaIl Gruppo Amici di beppe grillo di Perugia aderisce alla lettera di denunciaSottoscrive anche il Comitato Salvaguardia Ambiente del Monte Amiata
IL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA ADERISCE E SOTTOSCRIVE – Paolo Carsetti – Segreteria
Il comitato Acqua pubblica Ferrara aderisce e sottoscrive – Davide Scaglianti
Il Comitato Acqua Bene Comune di Prato (Toscana) aderisce e sottoscrive – Fabiana Fabbri
Comitato Spontaneo di Lotta contro Acqualatina (FORMIA) – Gennaro Variale
Forum Siciliano Dei Movimenti Per L’acqua sottoscrive- Matteo Mangiacavallo
Il Forum Bergamasco dei Movimenti per l’acqua sottoscrive – Lorella Lari
Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune" – Margherita Ciervo
Osservatorio Sud Bari – Margherita Cervo
Giorgio Libralato Ecologia e Territorio via Migliara 47d n. 1313 – 04014 Pontinia (LT
Fulvio Fiorentini, Residente In V. Bonanni 7, 01033, Civita C. (Vt), Ispettore Ecologico Onorario Della Regione Lazio, Guardia Ecologica Volontaria Della Provincia Di Viterbo E Consigliere Della Sez. Di Viterbo Di Italia Nostra Onlus.