Skip to content


Dario Fò artista per l’acqua a Perugia

 

DARIO FO ARTISTA PER L’ACQUA
Per la ripubblicizzazione del servizio idrico a Perugia


Venerdi 24 e sabato 25 luglio a Perugia – San Francesco al Prato, allo spettacolo "Giotto non Giotto" di Dario Fo banchetto di raccolta delle firme per la proposta di delibera d’iniziativa popolare al comune di Perugia.
Per dichiarare l’acqua nello statuto comunale "servizio privo di rilevanza economica"  e iniziare così il percorso di ripubblicizzazione nell’ATO 1 dell’Umbria, con la trasformazione del gestore Umbria Acque SPA in azienda speciale.


Fuori il profitto delle multinazionali dall’acqua!
Perchè l’acqua è un diritto di tutti e bene comune!

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


Decine di comitati in Italia vogliono chiarimenti sul laghetto al cromo esavalente scoperto a Terni!

Terni, 20 giugno 2009Al Signor Sindaco del Comune di TerniSEDE

Al Presidente della Provincia di Terni – SEDE

Al Comandante del Nucleo Tutela Ecologica Viale Romania 45, 00197 Roma

Al Comandante del Corpo Forestale di Terni – V.le Filippo Turati 16, 05100 Terni

Al Direttore dell’Arpa RegionaleVia Pievaiola, 207/B-3 Loc. S.Sisto 06132 Perugia  Continued…

Posted in ACQUA SALUTE E AMBIENTE.


L’ESPRESSO: A TERNI UN LAGHETTO DEI VELENI. SOTTO INCHIESTA LA THYSSEN. CHE SI DIFENDE

E’ un quadro desolante quello che dipinge Stefania Maurizi, sul numero in edicola questa settimana de L’ESPRESSO. Intendiamoci, niente che già non si sapesse, dalla polvere bianca di Prisciano (e Borgo Bovio) all’inquinamento del Nera che, in effetti, è aulico (così lo definisce l’articolista) prima di arrivare a Terni. Ciò che si conosce meno è che cosa è stato sepolto per anni nella discarica di Vocabolo Valle mentre sono di più recente acquisizione le notizie sui laghetti velenosi, prima al Tescino (settembre 2008) ora anche a Prisciano. Di dimensioni allarmanti il laghetto venuto alla luce scavando la galleria del Tescino, della TERNI-RIETI. Lungo 30 metri, largo 15 e profondo più di 3. Contiene 1.400 metri cubi di veleno. Acque dense di cromo esavalente che è un noto agente cancerogeno. Continued…

Posted in ACQUA SALUTE E AMBIENTE.


25 – 31 MAGGIO – IL POPOLO DELL’ACQUA IN MOBILITAZIONE

PER UN’EUROPA DELL’ACQUA PUBBLICA E DEI BENI COMUNI,

PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL’ACQUA IN TUTTI GLI ENTI LOCALI

Nel prossimo mese di giugno si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.

Contemporaneamente in moltissimi paesi, città e province del nostro Paese si rinnoveranno le amministrazioni locali. Continued…

Posted in INIZIATIVE.


Firma anche tu per modificare lo Statuto Comunale del comune di Perugia!

sabato 25 e domenica 26  aprile al mercato di  Pian di Massiano.

tutti i sabati, in alternativa al mercato di Pian di Massiano o di Ponte Valleceppi. Continued…

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


AL VIA “L’ALTRA CAMPAGNA” !

 

TERRA FUORI MERCATO

Perugia – Madonna Alta

Sabato 21 marzo

 presidio del Comitato Umbro Acqua Pubblica Continued…

Posted in INIZIATIVE.


Da Belem verso Istambul – marzo 2009

 Venerdi 6 marzo 2009, dalle 20

 DAL SOCIAL FORUM MONDIALE DI BELEM AL FORUM ALTERNATIVO SULL’ ACQUA DI  ISTAMBUL 2009  Continued…

Posted in INIZIATIVE.


Aumento delle tariffe ATO 3 dell’Umbria

Lettera Aperta

 

Ai Sindaci dei Comuni dell’ATO 3 Umbria
Ai Consiglieri dei Comuni dell’ATO 3 Umbria
Al Presidente del Consiglio della Provincia di Perugia
Ai Consiglieri
All’Assessore Ambiente della Provincia di Perugia

 

Oggetto: Aumento delle tariffe ATO 3 Umbria.

Con riferimento all’aumento delle tariffe del Servizio Idrico, recentemente deliberate dall’Assemblea d’Ambito, si rappresenta quanto segue:

 

nell’anno 2006 l’Assemblea Consortile del ATO Umbria 3 (comune capofila Foligno), approva un nuovo piano d’Ambito contenente gli investimenti sul servizio idrico fino al 2032.

Il totale degli investimenti è di circa 105 milioni di € di cui solo 1.300.000 considerati urgenti.
Per questi interventi l’ATO ha fatto richiesta di finanziamento sia al Ministero dell’Ambiente che alla regione Umbria. Ma per la realizzazione di questo programma, l’ATO ha deciso di affidarsi alle banche, attraverso un sistema simile al Project financing (finanza di progetto). A questo punto il progetto deve risultare “bancabile” cioè la banca che finanzia deve avere la garanzia del rientro del prestito.
Gli effetti di tale operazione sono:

* impegni dei soci di VUS spa (gestore in hause dell’ATO 3 ), i comuni, a prestare garanzie reali sul finanziamento, tipo fidejussioni o altro;

* aumento delle tariffe di circa il 10% in funzione della “bancabilità” cioè della capacità di rimborso del finanziamento alla banca, più gli interessi ovviamente!

Nella tariffa sarà compreso il canone di depurazione anche per chi non è allacciato ad un depuratore, secondo il principio “ chi inquina paga”, in un primo momento inserito da questo governo nel decreto legge 208 art. 8, ma stralciato in fase di pubblicazione! (Quindi l’applicazione di questo principio è illegale! ) 

* verifica che non vengano fatturati minori mc di acqua di quelli previsti, nel qual caso si interviene sulle tariffe, secondo il principio “meno consumi più paghi”. Così se si adotteranno comportamenti finalizzati al risparmio idrico, si pagherà di più!

Continued…

Posted in MATERIALE.


Boschetto, il 5 alle 5, assemblea pubblica – resoconto

Davanti ad un folto pubblico si è radunata la frazione di boschetto al grande completo tant’è che la casa dell’amicizia, traboccava di calore umano!

E stato fatto lo stato dell’arte sulla vicenda del ricorso al consiglio di stato da parte dell’Idrea sulle sentenze del TAR.

Continued…

Posted in INIZIATIVE.


La Idrea/Rocchetta non rinuncia al suo “tesoro” e si appella alle sentenze del TAR dell’Umbria

 Assemblea pubblica organizzata dal Comitato Tutela Rio Fergia a Boschetto (Gualdo Tadino) il prossimo 3 Gennaio ore 16.00.

 La Idrea S.R.L. collegata alla nota società d’imbottigliamento Rocchetta e Uliveto, le famose “acque della salute”, in particolare della salute dei suoi profitti, si è appellata al Consiglio di Stato per le sentenze del TAR dell’Umbria che l’avevano condannata a rinunciare alla nuova concessione della regione dell’Umbria.

Continued…

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA.