Skip to content


Assemblea del Comitato per la Difesa del Rio Fergia – 10/01/2010

Grande partecipazione all’assemblea del Comitato Difesa del Rio Fergia che si è
tenuta il 10 gennaio u.s. alla casa dell’amicizia di Boschetto (Gualdo
Tadino).

Ancora una volta si è  dovuto constatare il fallimento delle forse politiche(
centro destra e centro sinistra insieme)   del Consiglio Comunale di Gualdo
Tadino e che gli unici veri protagonisti della difesa  del bene comune acqua
dalla mercificazione sono i cittadini.
Infatti per ben 3 volte, il Consiglio Comunale di Gualdo Tadino ha respinto
la mozione che chiedeva l’impegno del Sindaco a chiudere i pozzi di ricerca
fatti dalla Rocchetta/Idrea, a seguito di una nuova concessione da parte della Regione dell’Umbria, concessione annullata da ben 5 sentenze del TAR Umbria a cui ricorsero i cittadini di Boschetto.
Continued…

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA.


A Perugia e in Umbria l’acqua è pubblica?

Qualcuno  dice che a Perugia e in Umbria l’acqua è pubblica: è il Presidente della Società per Azioni Umbra Acque Angelo Zucchini.

Martedì 5 gennaio si è svolta a Perugia la terza riunione della quarta commissione consiliare per discutere la proposta di delibera d’iniziativa popolare per dichiarare l’acqua servizio privo di rilevanza economica.

Continued…

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


Risposta dei cittadini al Segretario Generale del Comune di Perugia

 

Leggi il parere del Segretario Generale del Comune di Perugia in merito alla Proposta di delibera di iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua 

segretario generale 1

segretario generale 2

Leggi la risposta dei cittadini 

l’acqua è un diritto non una merce!

Lettera aperta dei cittadini del Comune di Perugia  ai membri della IV Commissione Consigliare, ai Capogruppo del Consiglio Comunale di Perugia, al Sindaco,  al Presidente del Consiglio  e ai Consiglieri del Comune di Perugia.

Perugia 4 gennaio 2009

   

Abbiamo avuto notizia del parere  espresso dal Segretario Generale sulla proposta di delibera d’iniziativa popolare di modifica dello Statuto Comunale, presentata a questo comune da 1238 cittadini, per iniziare il percorso di  ripubblicizzazione del servizio idrico integrato.

  Continued…

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


LA PROPOSTA DI DELIBERA PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL’ACQUA APPRODA IN COMMISSIONE

la proposta di delibera d’iniziativa popolare per dichiarare l’acqua servizio privo di rilevanza economica dei 1238 cittadini di Perugia che l’hanno sottoscritta, dopo le verifiche formali da parte del Segretario Comunale, è passata alla IV Commissione Consiliare di Perugia "affari istituzionali, incaricata di esprimere pareri sulle questioni interpretative delle disposizioni statutarie e regolamentari, di predisporre i regolamenti,di svolgere compiti istruttori e referenti sulle proposte di revisione dello Statuto e su quelle di redazione e modifica dei regolamenti".

La prima riunione c’è stata mercoledi scorso e mercoledi prossimo 23.12 ci sarà una seconda riunione dove i promotori della proposta sono stati invitati per un’audizione.

Una delle cose che pensavamo di  proporre, è un successivo incontro pubblico con i capogruppo dei partiti, prima della discussione in consiglio comunale, per conoscere la loro posizione in merito.

relazione firme.rtf

Proposta di delibera di Consiglio Comunale.doc

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


Umbria Cuore Verde

UMBRIA_CUORE_VERDE_rev1[1].rtf

UMBRIA CUORE VERDE D’ITALIA

Sabato 12 dicembre ore 15

Centro Socio Culturale "Il SOLE"

via Bach 5 San Sisto – Perugia

Continued…

Posted in INIZIATIVE.


AGGIORNAMENTI DALL’UMBRIA

Abbiamo appreso dai giornali che il 1 dicembre è stato approvato dal Consiglio Regionale  il “piano regionale di tutela delle acque”.

  Continued…

Posted in INIZIATIVE.


A Città della Pieve i cittadini vogliono l’acqua pubblica!

Anche a città della Pieve i cittadini vogliono l’acqua pubblica.

Continued…

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


PRESENTATE AL CONSIGLIO COMUNALE DI PERUGIA 1238 FIRME PER FERMARE LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA!

Per  la prima volta i cittadini di Perugia richiedono una modifica dello statuto comunale e lo fanno con 1238 firme a sottoscrizione di una proposta di delibera d’iniziativa popolare presentata  il 12 novembre al Presidente del Consiglio Comunale.

  La proposta di delibera dovrà essere  iscritta all’ordine del giorno  entro 30 giorni per essere discussa e votata nel corso di una seduta aperta del consiglio comunale.

Proposta di delibera di Consiglio Comunale.doc relazione firme.rtf Continued…

Posted in MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


Sabato 24 ottobre 2009 CONVEGNO – TERNI CITTA’ DELL’ACCIAIO O DEL CROMO VI?

24 OTTOBRE 2009-2[1].doc

24 OTTOBRE 2009  – ORE 15,00

TERNI – SALA DI VIA AMINALE  

CONVEGNO 

TERNI CITTA’ DELL’ACCIAIO…O DEL CROMO ESAVALENTE?

 LA CITTA’ E’ UN BENE COMUNE IN CUI ALLA PRODUZIONE, AL LAVORO E ALL’AMBIENTE S’INTRECCIANO LE TRADIZIONI, LA CULTURA, LA STORIA, IL FUTURO. CONCILIARE LE ESIGENZE INDUSTRIALI CON QUELLE AMBIENTALI E DELLA SALUTE PUBBLICA E’ NECESSARIO. E’ POSSIBILE PRODURRE ACCIAI SPECIALI EVITANDO L’ESTREMA NOCIVITA’ CANCEROGENA DELLE SCORIE DI LAVORAZIONE COME IL CROMO ESAVALENTE? L’AMBIENTE, LA SALUTE, L’OCCUPAZIONE ED IL FUTURO POSSONO CONVIVERE? 

PARLIAMONE INSIEME A: 

– Dott. Antonio Valassina – Associazione liblab – Forum Nazionale dei Movimenti per l’acqua

 – Dott. Luigi Sicilia – Medico del Lavoro 

 a cura del Comitato per l’ambiente –

Terni infotel 347 1173197Forum Umbro per i Beni Comuni – http://benicomuniumbria.noblogs.org/

 

Posted in ACQUA SALUTE E AMBIENTE.


L’ARPA risponde alle richieste di chiarimento dei Comitati sul laghetto di CROMO IV scoperto a Terni

Parte da lontano la storia della contaminazione da cromo VI a Terni:
il Ministero Ambiente aveva gia dichiarato il sito della discarica d’
interesse nazionale e potenzialmente contaminato, quindi da destinare a messa
in sicurezza d’emergenza,  bonifica e ripristino ambientale (D.M. 468/2001 e
DMA 8/7/2002);
anche  i pareri dell’ARPA avevano evidenziato le interferenze tra il sito d’
interessa nazionale Terni Papigno e i due  il progetti  di costruzione delle
infrastrutture (discarica della TKAST e strada Terni Rieti), ciononostante la
Regione dell’Umbria aveva rilasciato parere di compatibilità ambientale  (D.D.
n. 4949 del 15/06/05) per l’ampliamento della discarica TKAST. Da qui sono
arrivate le autorizzazioni da Provincia e Comune!

Queste sono le informazioni  che l’ARPA Umbria ha fornito alla richiesta di
chiarimenti inviata da comitati di cittadini preoccupati per la scoperta del
laghetto di cromo VI durante i lavori di costruzione della galleria Tescino.

Quindi, nella risposta scritta l’ARPA rassicura tutti dichiarando che la
situazione è monitorata costantemente e sotto controllo!
Ma come si fa a stare tranquilli se l’ARPA stessa ammette che la
contaminazione  da Cromo VI arriva a 80 microgrammi/lt, mentre non dovrebbe
superare  i 5 micr./lt?
Come si fa a stare tranquilli sapendo che, pur di consentire la prosecuzione
dei  lavori della strada le acque contaminate sono state ributtate nei
torrenti  Cacciavano e Tescino? Che tipo di trattamenti sono stati fatti  per
bonificare  acque?  Su questo l’ARPA non specifica!
Inoltre chi ci  assicura che la contaminazione non continui e non sia andata
a finire nelle falde dell’acqua potabile?

Posted in ACQUA SALUTE E AMBIENTE.