Skip to content


I° Maggio a Boschetto, aspettando il Forum……

Ieri, I°Maggio, la festa dei beni comuni, organizzato dal comitato Tutela Rio Fergia e dalla comunità di Boschetto ha visto l’ampia partecipazione festosa di tanti comitati umbri. Anche dalle vicine Marche, sono arrivati comitati in lotta per la difesa del territorio a illustrarci l’ultima delle “grande opere” inutili per i cittadini, ma che i sostenitori dello “sviluppo” promuovono come “progresso”,  ossia la costruzione della gigantesca trincea di un gasdotto che dovrebbe attraversare da nord a sud gli appennini Umbro-Marchigiani, interessando svariati comuni umbri come Gubbio, Foligno, Gualdo Tadino,  distruggendo irrimediabilmente ambienti montani, sorgenti e corsi d’acqua fino ad ora incontaminati.
Prossimo appuntamento il Forum Regionale dei Movimenti in lotta per i beni comuni che si terrà a  Ferentillo (TR), dal 16 al 18 maggio,  per tracciare insieme un nuovo percorso del nostro futuro, dove i beni comuni non siano piu profitti per squallidi azionisti, ma un diritto per noi e per le generazioni future.
Comitato Umbro Acqua Pubblica

Elisabetta De persio 333 7826433
Michel Drouin 338 1912990

Posted in INIZIATIVE.


I maggio a Boschetto per i beni comuni

 Comitato per la difesa del Rio Fergia       

Boschetto   e.mail:riofergia @libero.it 

I° maggio dei beni comuni*

Mercoledì 30 aprile 2008 ore 21,00, Presso casetta amicizia

Proiezione video:          “ abutinato e la transazione del 1480 “                   Costituzione giuridica della promiscuità del nostro territorio.

 GIOVEDI’ I° maggio 2008 

Ore 16.30 Appuntamento davanti chiesa S. Nicola, partenza passeggiata guidata per riscoprire angoli dimenticati e la storia della nostra Comunità.Primo appuntamento per promuovere un ecomuseo per ricostruire e testimoniare,con il coinvolgimento degli abitanti,la memoria storica,i patrimoni materiali e immateriali,l’ambiente ed il paesaggio,i saperi e le pratiche delle popolazioni locali,anche attraverso la promozione del territorio basata sulla cultura della sostenibilità.

 Ore 17.30 presso casetta amicizia, proiezione video e presentazione cartografia  del tracciato  del gasdotto che attraverserà il comune di Nocera Umbra e di Gualdo Tadino. Tutte le notizie ed informazioni sull’impatto ambientale e ripercussioni sul territorio a cura di una delegazione del comitato NO TUBO. 

Dalle 18.30 presso la casetta musica- grigliata-dolci e sorprese….    

Ancora No Tubo.

 

Il comitato No Tubo, che come è noto si batte contro il progetto del gasdotto Brindisi Minerbio, un vero esempio di “insostenibilità” a causa dell’immane impatto che produrrebbe se realizzato, sta predisponendo il calendario delle attività per l’estate autunno 2008, in collaborazione con il Coordinamento dei Comitati per la tutela del Metauro, Candigliano e Cesano e con alcune istituzioni locali. Il calendario verrà diffuso a breve e prevede manifestazioni di vario genere ed escursioni sui siti interessati. Diverse le novità: intanto una convergenza con lo storico  Comitato per la difesa del Rio Fergia, attivo nella zona di Gualdo Tadino, che si batte per la salvaguardia delle acque dell’omonima zona sorgentizia, a rischio captazione da parte di alcune multinazionali. Il tracciato del metanodotto interessa proprio quella zona (quando si dice piove sul bagnato…) e questo ha determinato una convergenza di intenti e di azioni da parte dei cittadini aderenti ai comitati. Il primo maggio quindi, prima giornata “No Tubo” 2008 a Boschetto di Gualdo Tadino, con una bella e facile escursione nell’area del Rio Fergia, seguita nel pomeriggio da una  esposizione delle problematiche relative all’eventuale passaggio “dell’ecomostro”. Una folta delegazione marchigiana si sta predisponendo alla trasferta in quel di Gualdo, per contribuire alla riuscita della giornata dedicata al “No Tubo” e alla difesa delle acque. 

Intanto, giungono positive novità da Gubbio, dove l’Amministrazione Comunale ha approvato una delibera nella quale si stigmatizza il proposito di attraversare il territorio eugubino con un infrastruttura di questa portata. Tutti a Gualdo dunque, per una giornata all’aperto, all’insegna della difesa del diritto, della partecipazione e della democrazia.

 

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA, INIZIATIVE.


Forum Regionale dei Movimenti in Lotta per i Beni Comuni

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Forum Regionale dei Movimenti in lotta per i Beni Comuni

Ferentillo (Terni)

16-17-18 maggio 2008

nel link di seguito il programma e la presentazione dei forum

http://acquapubblica-umbria.noblogs.org/resource/generale/view/101620-Pieghevole_Beni_Comuni2.pdf

In un’epoca come quella che stiamo attraversando, dove le leggi del mercato sono entrate a pieno titolo a gestire la nostre vite, trasformandoci in "soggetti consumatori" sia nella sfera personale che in quella sociale e collettiva,   invitiamo tutte e tutti a riflettere  sul punto della situazione umbra, in questo forum organizzato e gestito da tutti i comitati in lotta contro le lobbies economiche alla ricerca del massimo profitto e contro la falsa informazione sulle risorse ed il risparmio energetico. Ci derubano dell’acqua, ci inquinano l’aria e l’acqua e ci lasciano montagne di rifiuti dopo avere depredato tutte le risorse del territorio. Distruggono irreversibilmente gli ecosistemi ed il paesaggio, cementificano le nostre montagne per illusorie alternative energetiche che non apportano benefici alle popolazioni.    Il forum sarà un momento per ribadire a voce alta la nostra esistenza come protagonisti della nostra vita, per scrivere una nuova storia dove noi, liberi cittadini della regione Umbria del pianeta Terra, organizzati in associazioni e comitati, vogliamo ricostruire la nostra identità collettiva per organizzare la resistenza al liberismo, che con la scusa dello sviluppo economico, ci toglie le risorse vitali mettendo in pericolo la nostra stessa sopravvivenza.

Posted in INIZIATIVE.


La Comunanza Agraria del Rio Fergia alla prima udienza

Comitato per la difesa del Rio Fergia
c/o casetta dell’amicizia
Boschetto
e-mail:riofergia@libero.it

Comunicato stampa
18-aprile 2008

Roma 17 -04-2008 prima udienza della causa intentata dalla Comunanza Agraria di Colle-Ville S. Lucia ecc… contro Regione dell’Umbria e società Idrea .

Il giorno 17 aprile 2008,si tenuta a Roma, presso il Ministero della Giustizia davanti al Magistrato di Cassazione avv. dott. Franco Carletti, Commissario per la Liquidazione degli Usi Civici per Umbria – Lazio e Toscana, la prima udienza della causa intentata dalla Comunanza di Colle,Ville, Santa Lucia,Boschetto, Gaifana ecc. ..contro la Regione Umbria, contro
l’agenzia regionale per la protezione ambientale per l’Umbria – A. R.P. A.,
nei confronti di Idrea s.r.l. Per l’annullamento della determina dirigenziale 25 maggio 2007,n 4860 a mezzo del quale il dirigente del servizio5° “Difesa del suolo,cave,miniere ed acque minerali”accordava la concessione di acqua minerale denominata “Idrea” a tale Idrea s.r.l. in comune di Gualdo Tadino della superficie di 290 ettari, ed ha approvato,su proposta della concessionaria, la delimitazione della “Zona di protezione igienico sanitaria”, della “Zona di tutela assoluta”, della “ Zona di rispetto ristretta” nella parte in cui ha ricompresso nella corrispondente perimetrazione i terreni siti in comune di Gualdo Tadino oggetto di diritti di godimento collettivo a favore degli appartenenti alla Comunanza di Colle ecc…
Per la mancata comparizione del comune di Gualdo Tadino, la causa è stata rinviata al giorno 27 giugno 2008.
I Cittadini tramite la Comunanza contestano che la Regione, nonostante abbia conoscenza diretta degli “Usi civici” esistenti sul proprio territorio……..,in nessuna considerazione ha tenuto l’esistenza dei diritti promiscui collettivi esistenti sui terreni cennati,,,

La Comunanza ritiene che non ci possa essere un soggetto terzo, in questo caso la Regione, che commercializza l’uso dei terreni impedendo agli utenti dell’ “abutinato “ l’acquisizione dei legittimi frutti arrecando grave e continuativo danno.

La comunanza ritiene altresì, cosa condivisa in dottrina ed in giurisprudenza, che la materia oggetto del ricorso sia riservata interamente ed esclusivamente alla giurisdizione del commissario demaniale agli usi civici correttamente investito dal Giudice del TAR Umbria.

Pertanto, il giudice adito ha correttamente evidenziato come, in materia di regolamento di giurisdizione la questione vada pregiudizialmente decisa dal giudice degli usi civici.

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA, INIZIATIVE.


dal Comitato PRO-ACQUA di Gualdo Tadino

Oggetto: Comunicato stampa     addi 22/03/08   IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL COMITATO PRO ACQUA GUALDO SI E’ RIUNITO PER DISCUTERE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IDRICA NEL NOSTRO TERRITORIO.IN PARTICOLAR MODO, ALLA LUCE DELLA ORAMAI CONCLAMATA CRISI IDRICA CHE INVESTE TUTTA LA REGIONE, SONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE I SEGUENTI PUNTI: 1) ATTESA DA PARTE DI QUESTO COMITATO DEL RESPONSO DELL’ ESPOSTO DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PERUGIA E ANCONA RIGUARDANTE LA SECONDA CONCESSIONE IDREA- ROCCHETTA RILASCIATA DALLA REGIONE A MAGGIO 2007.2) LA RECENTE INDAGINE APAT(AGENZIA PROTEZIONE AMBIENTE E SERVIZI TECNICI) RIGUARDANTE LA QUALITA’ DELLE FALDE ACQUIFERE UMBRE RISULTATE PESSIME PER IL 50.5% (TRA LE PIU’ ALTE IN ITALIA).TALE DATO E’ DIRETTAMENTE COLLEGATO AL DEFICIT IDRICO CHE CON L’ABBASSAMENTO DEI LIVELLI HA AMPLIFICATO GLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO. ALLA LUCE DI QUESTE NOTIZIE IL COMITATO SI E’ DICHIARATO  PRONTO A PRESENTARE  LA RICHIESTA DELLA RELAZIONE PRESENTATA DALL’IDREA- ROCCHETTA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ACQUA MINERALE OGGETTO DELLA SECONDA CONCESSIONE.LO SCOPO E’ DI VERIFICARE LE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA E ANCHE DEL POZZO DA CUI L’ACQUA DOVREBBE ESSERE EMUNTA.PERCIO’ MENTRE LA REGIONE SI APPRESTA A DIMOSTRARE DI VOLER DIFENDERE IL DIRITTO ALL’ACQUA A LIVELLO INTERNAZIONALE, IL COMITATO CONTINUA INVECE LA SUA VERA BATTAGLIA PER LA DIFESA DI QUESTA RISORSA: I DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELL’ACQUA NEI NOSTRI TERRITORI SONO SEMPRE PIU’ ALLARMANTI E LE AZIONI INTRAPRESE DALLA REGIONE CON IL SUPPORTO DEI COMUNI, PER ARGINARE IL PROBLEMA, SONO INSUFFICENTI PER NON DIRE NULLE O, IN ALCUNI CASI,DI SEMPLICE FACCIATA, POICHE’ SEMPRE INDIRIZZATE A TUTELARE E GARANTIRE  I PROFITTI DEI PRIVATI. 

Posted in INIZIATIVE.


Rio Fergia – nuove forme di protesta

Comitato Rio Fergia
Casetta amicizia-Boschetto
e.mail: riofergia @libero.it
Comunicato stampa
16-03-2008

Il Comitato difesa del Rio fergia si appresta ad attuare vigorose forme di protesta contro l’illegalità e l’arroganza:

Nei giorni 13 e 14 marzo 2008 una ditta privata , pare su incarico della ditta Idrea, ha attivato una potente pompa presso il pozzo di Sascupo ed ininterrottamente ha pompato acqua inviandola giù per le strade.

In questi giorni la Regione dell’Umbria ha dichiarato lo stato di emergenza idrica;il Lago Trasimeno è al minimo storico da 20 anni; i fiumi sono quasi asciutti e per questo si proibisce la pesca; la Provincia di Perugia invita formalmente gli agricoltori a non utilizzare acqua per irrigare;le sorgenti che alimentano gli acquedotti sono sotto ogni livello di guardia come dichiarato da ARPA, ATO, i Gestori e i Sindaci e da ultimo il Sindaco di Nocera Umbra:
nonostante tutto ciò il Comune di Gualdo e la Giunta Regionale continuano a mantenere parere favorevole ad una nuova autorizzazione per imbottigliare l’acqua della sorgente di Boschetto ( ricordiamo ancora che alimenta tre acquedotti pubblici ).

Il Tribunale Amministrativo Regionale non si è ancora pronunciato su una serie di ricorsi contro tale permesso di imbottigliare e sui lavori necessari per procedere all’imbottigliamento, ma la società Idrea, contravvenendo agli impegni assunti in Prefettura e davanti al TAR a non effettuare nessun lavoro in attesa di detti pronunciamenti, a sorpresa e ,pare ,senza le dovute comunicazioni di inizio lavori alle Autorità ,pompa per due giorni acqua giù per le strade(sfasciandole)e in assenza delle norme previste per tali lavori.

Il giorno 13 -03-2008 i Cittadini di Boschetto si sono recati al pozzo interessato ai lavori allertando i Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato,la ASL e l’Ufficio Provinciale del Lavoro: la ditta ha continuato indisturbata a pompare acqua giù per le strade!

Visto l’ennesimo atto di arroganza e il non rispetto delle regole da parte della società privata,l’immobilismo del Comune di Gualdo sempre dalla parte di chi con l’acqua vuol fare profitto, lo strabismo della Regione ( allarma tutti perché l’acqua è finita ma concede l’acqua degli acquedotti di Boschetto ad una società privata per imbottigliarla) il Comitato Rio Fergia si riunirà domani 17 marzo ’08 alle ore 21.00 per decidere ulteriori azioni legali e vigorose forme di protesta contro questo furto di acqua e di democrazia.

Comitato Rio Fergia

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA, INIZIATIVE.


Manifestazione per la salvaguardia del fiume Nera

Sabato 1 marzo un centinaio di persone si sono ritrovate sul ponte di Ferentillo a manifestare per evitare la costruzione del mega acquedotto che dalle sorgenti del fiume Nera dovrebbe portare acqua alla città di Terni prelevando 440 l/s.

Questa "grande opera" si rende necessaria  perchè l’attuale acquedotto della città di Terni ha il 53% delle perdite e tutto il bacino idrico di Terni è inquinato daglii scarichi industriali selvaggi da oltre settantanni!

Nonostante ciò alla città di Terni non è mai mancata l’acqua, allora perchè non si effetua la manutenzione del vecchio acquedotto e la bonifica delle acque esistenti invece di rischiare di prosciugare il Nera che in questo periodo di siccità è già stressato?

La costruzione di questo acquedotto  compromette l’esistenza di tutta la  Val Nerina,  del suo ecosistema e dei piccoli paesi che ne fanno parte.

A chi interessa veramente questa costruzione?

Queste sono le domande che sono state espresse sabato scorso sul ponte  sul Nera, nel cuore della bellissima Val Nerina dove è stata bloccata la statale.

Verso sera la manifestazione è proseguita a Terni  dove con lo slogan "Terni senza la Val Nerina è impensabile" si è ribadito che non si vuole lasciare la città senza acqua, come qualcuno vuole sostenere, ma al contrario, la Val Nerina è una ricchezza e un patrimonio per tutti da conservare per le generazioni future!

Acqua pubblica e per tutti!

Foto Ferentillo

Comitato Umbro Acqua Pubblica 

Posted in INIZIATIVE.


Dal Comitato Pro- Acqua di Gualdo Tadino

comitatoproacqua@libero.it

  comunicato stampa 01/02/08 il dibattito tecnico scientifico tenutosi lunedì scorso, avente come tema i possibili problemi idrologici alla sorgente Boschetto legati all’eventuale sfruttamento dei pozzi di ricerca, ha chiarito che l’interferenza tra il pozzo di Corcia ed il bacino Rio Fergia e’ stata accertata sia dall’Arpa(agenzia regionale protezione ambientale) che dallo studio del Professor Tulipano- Sappa(commissionato dal comune di Nocera Umbra) sebbene le due parti siano giunte a differenti conclusioni.Alla luce dei dati disponibili,infatti, il Dr. Marchetti dell’Arpa ha sottolineato che l’interferenza tra pozzo e sorgente e’ minima e dunque possibile un prelievo di circa 10 litri/secondo.Dall’altro lato invece il Professor Tulipano ha spiegato come per il Rio Fergia potrebbe essere rischioso un prelievo anche di soli 3 litri/secondo. Continued…

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA.


Le sorgenti della dorsale Appenninica Umbra sono a secco!

L’incontro tecnico scientifico del 28 gennaio u.s. ha confermato ancora una volta come lo stato delle sorgenti della dorsale appenninica umbra sia in una condizione di quasi siccità.

 

Al tavolo dei Lavori erano presenti i Dott.ri  Manfretti e Martinelli dell’ARPA Umbria e il Prof.ri  Tulipano e Sappa dell’Università “La Sapienza “ di Roma che circa un anno fa hanno eseguito lo studio geologico sullo stato del bacino idrico della dorsale Appenninica da cui parte il pozzo di Corcia, costruito dalla Rocchetta/Idrea e la sorgente del fiume Rio Fergia, commissionato dal Sindaco di Nocera Umbra, presente anch’egli all’incontro. Presenti, naturalmente i comitati tutela Rio Fergia, Pro Acqua di Gualdo Tadino, Umbro Acqua Pubblica, contro l’acquedotto Scheggino Pentima, e contro i cementifici di Gubbio. Ospite inatteso,  ha fatto la sua comparsa anche il Sig, Sindaco di Gualdo Tadino, al quale i comitati avevano richiesto più volte  questo incontro, allarmati sia  dalla scarsità della portata dell’acqua del Rio Fergia  (vorremmo evitare che si prosciughi come il Fiume Feo), sia dalla mancanza d’acqua nel comune di Gualdo dell’estate scorsa, che ha costretto il gestore a rifornire i cittadini con le autobotti e a razionalizzare l’acqua,  nonchè dalla mancanza d’acqua nel comune di Nocera Umbra,  che nel mese di dicembre scorso ha costretto a rifornire alcune frazioni con l’autobotte (come dichiarato dal Sindaco Tinti). Continued…

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA.


ACQUALATINA-ACEA-UMBRIA ACQUE

L’arresto dei vertici di ACQUALATINA, il gestore misto pubblico- privato del Servizio idrico dell’ATO 4 Lazio (Aprilia e Latina), dimostra come la gestione dei servizi idrici, quando è affidata a soggetti privati e quindi alle leggi di mercato, possa essere oggetto di corruzione e truffa ai danni dei cittadini visto il grande business che ruota intorno alla gestione dell’acqua.
Nel caso specifico le 6 persone arrestate, l’ex Presidente, l’ex e l’attuale amministratore delegato e il vice presidente della società Raimondo Besson nonche consigliere d’amministrazione di Acea , sono stati accusati di associazione a delinquere, abuso d’ufficio, frode nelle pubbliche forniture, falsità ideologica negli appalti pubblici e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, reati derivanti dalla mancata e irregolarità degli appalti. Continued…

Posted in Senza categoria.