Skip to content


Incontro pubblico tecnico scientifico sulla situazione idrica dei comuni di Gualdo Tadino e Nocera Umbra

Lunedi 28 gennaio, ore 15,00 presso il ristorante “Il Roseto” di Boschetto, si terrà l’incontro tecnico scientifico con il Prof. Tulipano dell’Istituto di Geologia dell’Università “ La Sapienza” di Roma.

Finalmente verrà resa pubblica la relazione sulla situazione idrica dell’area appenninica dei comuni di Gualdo Tadino  e Nocera Umbra, commissionata  per verificare l’opportunità  di concedere alla Idrea/Rocchetta l’ulteriore prelievo d’acqua e la connessione del pozzo con la sorgente del Rio Fergia.

La relazione  ha già dimostrato come le sorgenti di quest’area sono stressate e che il pozzo di Corcia, scavato da Rocchetta/Idrea, interferisce con le sorgenti del Rio Fergia; ha anche dimostrato il grave e irreparabile danno ambientale  che si verrebbe a provocare se si prelevasse acqua dallo stesso pozzo, danno che porterebbe inevitabilmente alla siccità del territorio, quindi alla mancanza d’acqua per tutti i comuni collegati agli acquedotti che partono da quelle sorgenti, a cominciare da Perugina fino a Fabriano.

Il comitato tutela Rio Fergia, sostenuto dal comitato umbro acqua pubblica e dal comitato pro acqua di Gualdo Tadino, dopo la crisi idrica dell’estate scorsa hanno più volte chiesto ai Sindaci un incontro pubblico con  il Prof. Tulipano per affrontare il problema in maniera democratica e responsabile, ma il Sindaco di Gualdo Tadino, attraverso la stampa locale ha sempre risposto di non avere niente da dire ai suoi cittadini, rifiutando ogni tipo di confronto!

Nonostante questa posizione, il comitato tutela Rio Fergia, organizza comunque questo incontro affinché tutti possano conoscere  la verità!

Partecipiamo numerosi!

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA, INIZIATIVE.


per il popolo dell’acqua il 2007 è stato un anno straordinario. Costruiamo il 2008 con una consultazione dal basso, diffusa e collettiva!

proposta di lavoro

1. Premessa

La straordinaria manifestazione nazionale del 1 dicembre ha segnato, per
quantità e qualità della partecipazione, una sorta di atto di nascita di un
movimento per l’acqua di dimensione nazionale e ha portato a compimento un
primo ciclo della mobilitazione sociale per l’acqua, le cui tappe precedenti
sono state la messa in rete delle vertenze territoriali –attraverso la
costituzione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua- e la costruzione
di una vertenza nazionale – attraverso la legge d’iniziativa popolare e la
campagna di raccolta firme. Continued…

Posted in INIZIATIVE.


report riunione coordinamento nazionale forum italiano dei movimenti per l’acqua

Roma, 18 gennaio 2008

Alla riunione erano presenti : Rete toscana per l’acqua, Abruzzo Social
Forum, Crap Roma, Coordinamento Comitati Lazio, Foro Contadino, Attac,
Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua, Yaku, Fp Cgil, A
Sud.

La prima parte della riunione è stata dedicata alla discussione della bozza
di documento da inviare a tutto il movimento per l’acqua come strumento di
facilitazione della consultazione che si propone avvenga in tutti i
territori attraverso riunioni e assemblee dimensionate al livello più
consono per ciascuna realtà (territoriale, regionale, macro-regionale etc.). Continued…

Posted in INIZIATIVE.


A Gualdo la politica della risorsa idrica fa acqua da tutte le parti!

 

La regione ha dichiarato che la nuova proposta di legge,in materia di acque minerali e termali,nasce dall’intento di tutelare e valorizzare le risorse idriche salvaguardando la competitività del settore nell’economia regionale.

Prima di tutto noi crediamo che la tutela della risorsa idrica male si concilia con la necessità di salvaguardare la competitività nel settore acque minerali.

Per di più,i fatti contraddicono in pieno questa nuova apparente volontà di tutelare l’acqua:

qui,a Gualdo,dopo una prima concessione rilasciata a Rocchetta S.p.a,a Maggio 2007 è stata deliberata anche una seconda concessione SENZA il piano di tutela delle Acque,previsto dalla normativa,e con la regione Umbria in pieno stato di emergenza idrica,attualmente attualmente prorogato fino a giugno 2008.(il piano di tutela delle acque,inizialmente doveva essere approvato dalle singole regioni italiane entro il 31 dicembre 2004,ma sino ad oggi la NOSTRA REGIONE DEVE ANCORA APPROVARLO!) Continued…

Posted in COMITATO TUTELA RIO FERGIA, INIZIATIVE.


ECCO LE CONSEGUENZE DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO!

COMITATO PRO ACQUA GUALDO

              

                                     

Comunicato stampa

In prossimità della delle feste natalizie, e per augurarci un buon 2008, l’Ato n.1 assieme a tutti i sindaci consorziati, ci hanno fatto una bella sorpresa.

In fatti il 21/12/2007 presso la sede dell’Ato n.1 riunita in assemblea, ha provveduto a determinare e fissare la nuova tariffa per il servizio idrico per l’anno 2007.

Stranamente, o per meglio dire come al solito, la tariffa per l’anno 2007 è stata determinata in aumento.

Ciò vuol dire che gli acconti pagati con le bollette sin’ora emesse, saranno soggetti a conguaglio, con probabile maggiore esborso per i singoli utenti.

Sembra proprio che l’unico brano conosciuto dai nostri amministratori è….. si può dare di più. Continued…

Posted in INIZIATIVE.


MALGRADO LA MORATORIA, l’UMBRIA, PROSEGUE LA STRADA DELLA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA !

Il decreto fiscale collegato alla finanziaria 2008 ha previsto la sospensione degli affidamenti ai privati della gestione dei servizi idrici (cosiddetta moratoria sull’Acqua approvata definitivamente il 28 novembre) per la durata di un anno, in attesa dell’approvazione della legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dei servizi idrici integrati. Nonostante ciò, l’ATO 1 Umbria sta proseguendo la gare di affidamento del 40% delle azioni di Umbria Acque SPA con scadenza al 31 dicembre , giustificandosi che non si tratta di un nuovo affidamento!Ma a chi la vogliono dare a bere?O è una gara ad evidenza pubblica come viene affermato esplicitamente  nel bando di gara ( vedi sito dell’ATO 1) , oppure si tratta di una sostanziale modifica dei principali contenuti del contratto originario e cioè della quota del socio privato.In entrambe i casi, si configura un nuovo affidamento e cometale rientra nelle fattispecie previste dalla moratoria.L’ATO 1 sospenda immediatamente la gara come impone la legge, nel rispetto dei 406 mila cittadini italiani, di cui 5230 umbri,  che hanno firmato perchè l’acqua sia un bene comune,  diritto di tutti e non merce per il mercato. Comitato Umbro Acqua Pubblica

 

Posted in INIZIATIVE, MODIFICHE DEGLI STATUTI COMUNALI IN UMBRIA.


Lettera all’Ambito Territorriale Ottimale 1 dell’Umbria

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale
Umbria 1
Att. Angela Maria Moriconi
Via Benucci, 162
I-06135 Perugia
Perugia, 4 dicembre 2007

Oggetto: Bando di Gara – Settori Speciali. I- Perugia: Erogazione di acqua e servizi connessi. 2007/S 182-222920. G.U./S S182, 21/09/2007 222920-2007-It.

Con riferimento al Bando di Gara in oggetto, si porta a conoscenza che il 28 novembre u.s. il Decreto Fiscale Collegato alla Finanziaria 2008 (D.L. 159/2007) è stato convertito definitivamente in legge.
L’art. 26 ter – disposizioni in materia di servizi idrici- del D.L. suddetto, impedisce i nuovi affidamenti del servizio idrico e sospende quelli in corso, non ancora conclusi, alla data di entrata in vigore della conversione in legge del Decreto stesso (cosiddetta “moratoria sull’acqua”). Continued…

Posted in INIZIATIVE.


Acqua – Orvieto: Rinviata ad aprile l’udienza contro il Servizio Idrico Integrato

I poteri dello stato regalano quello che non gli appartiene
e poi alzano come scudo un apparato giuridico dinosauro.

La legge Galli ha permesso la vendita del bene acqua italiano alle multinazionali, e chi la contrasta rivolgendosi alla giustizia, si trova di fronte un apparato lento, tanto lento che il suo procedere è utile solo al grande capitale, a chi detiene il manico del potere, ed è a discapito di chi lo chiama partecipe alla vita civile.

Ad Orvieto per esempio l’azione giudiziaria contro la Sii, che ha interrotto una fornitura di acqua, iniziata nel marzo 2006, ha subito un ulteriore rinvio al prossimo 11 aprile, quando, forse, si potrà avere la prima sentenza alla quale sicuramente la Sii si appellerà. E giù altri anni. Continued…

Posted in INIZIATIVE.


Video Manifestazione 1 dicembre

Oggi il popolo dell’acqua – e non solo – è sceso  in piazza a Roma. Per
"ripubblicizzare l’acqua e difendere i beni comuni", come recita
l’appello di convocazione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. 40.000 persone hanno partecipato,  un movimento inedito, capace nell’arco di un
biennio di far divenire l’acqua e i beni comuni una vertenza nazionale,
e di incidere sull’agenda politica istituzionale.

ecco i video 

http://www.agenziami.org/speciali/20071201/index.html

http://www.comunicalo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=206&Itemid=1

http://it.youtube.com/watch?v=HWlCykHHe4A

Posted in INIZIATIVE.


Anche ad Orvieto si combatte per la ripubblicizzazione dell’Acqua.

TUTTI A ORVIETO IL 30 NOVEMBRE ORE 9!!!! 

Il collettivo de il manifesto è stato il promotore della protesta contro la società che gestisce il servizio idrico pubblico nell’orvietano.

Al di là dell’aumento spropositato delle tariffe, resosi necessario sia per gli investimenti a lunga scadenza non finanziati più con le risorse pubbliche che per mantenere l’apparato direzionale/burocratico di queste società, la protesta è sorta essenzialmente per ribadire che la proprietà della risorsa idrica non può essere regalata a privati che la tratteranno a propri fini in modo non controllabile dai cittadini, come se fosse un bene da super-mercato. Continued…

Posted in INIZIATIVE.